Tecnologia e Digital Transformation in SOA Corporate

Tecnologia e Digital Transformation in SOA Corporate
Facciamo il punto con Paola Traversa, IT Manager di SOA Corporate che ci racconta le nuove sfide di questi mesi
In pochi mesi il mondo è cambiato, il modo di incontrarci e di fare impresa
è radicalmente nuovo e adattarci al cambiamento è divenuta una priorità. In poco tempo abbiamo dovuto trovare e strutturare soluzioni nuove per continuare ad essere i leader di domani.
Abbiamo quindi voluto fare il punto della situazione con il nostro IT Manager, Paola Traversa che insieme al suo team, mai come in questi ultimi mesi, ha dovuto affrontare nuove e strategiche sfide.
Ciao Paola, ci racconti cosa è cambiato in SOA Corporate negli ultimi mesi?
L’intero comparto logistico e della grande distribuzione ha giocato un ruolo cardine durante tutto il lockdown; in tutti i team aziendali è stato necessario immaginare nuovi scenari e individuare nuovi strumenti per continuare a garantire la continuità del lavoro e dei servizi a tutti i livelli e senza esporre ad alcun rischio nessuno di noi.
Per consentire lo smartworking a tutto il personale è stato necessario fornire pc portatili, predisporre i device alla connessione da remoto tramite vpn, creare gli accessi alle cartelle mantenendo gli standard di sicurezza aziendali. Inoltre è stato necessario valutare e testare rapidamente le diverse piattaforme digitali e software per continuare ad incontrarci, seppur virtualmente.
È stato necessario un grande lavoro dietro le quinte per garantire e coordinare le connessioni anche con un numero alto di partecipanti; ricorderete sicuramente con emozione gli auguri di Pasqua aziendali.
L’emergenza ci ha abituati velocemente al digitale e a gestire scenari nuovi dove sicuramente abbiamo misurato e apprezzato l’efficientamento dei tempi direttamente legato agli incontri virtuali.
Per questo, superata l’emergenza, stiamo definendo soluzioni strutturate valutando prodotti ad alto contenuto tecnologico che stiamo riprogettando a misura delle nostre esigenze per continuare ad effettuare incontri virtuali in completa sicurezza per le informazioni aziendali e con una esperienza di vicinanza e partecipazione differente.
L’emergenza sanitaria ha accelerato l’adozione di nuove soluzioni tecnologiche che resteranno nel nostro modo di fare impresa insieme al gioco di squadra che è invece un valore nel DNA di SOA Corporate.
Ma il percorso aziendale verso la digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico
in azienda era già avviato.
Vuoi farci qualche esempio?
Volentieri. Partirei dai progetti innovativi realizzati per Meno 20 e
NewTecnoservice.
In estate, per Meno 20, i volumi di movimentazione merci a temperatura controllata raggiungono picchi notevoli e questo si traduce in un traffico rilevante di mezzi pesanti in attesa di effettuare le dovute procedure di carico e scarico presso il magazzino. Si è cercata una soluzione per ottimizzare i tempi di attesa e conseguentemente ad una migliore performance organizzativa oltre che energetica. Marcello (ndr. Marcello Buffon, Direttore Generale Meno20 srl) già prima del mio arrivo, aveva già individuato un software grazie al quale ogni trasportatore potrà prenotare la slot temporale per le dovute attività di carico-scarico ed in base a queste organizzare l’intero viaggio.
L’altro progetto realizzato per Meno 20 riguarda il Portale Ordini integrato
direttamente sul sito meno20srl.it, attraverso il quale ogni cliente può già oggi, in totale autonomia, effettuare ordini di transito con la possibilità di salvare il relativo documento di trasporto (ddt). Questo si traduce in ottimizzazione dei tempi ed automazione del processo.
Per NewTecnoservice invece di recente abbiamo rilasciato un sistema di ticketing per gestire le richieste e grazie a cui il team di facility management, guidato da Francesco Castellana, può tracciare e prendere in carico tempestivamente le attività.
Oltre che dei progetti applicativi, l’Ufficio IT si occupa anche di piattaforme
avviate o da avviare; pensate ai sistemi di telecamere e sicurezza, alle reti, ai ponti radio, ai sistemi di rilevazione delle timbrature, etc.
I progetti vengono coordinati dal team sistemistico a cui va anche
il merito di aver realizzato la prima rete WiFi free per i punti vendita
Jo&Le.
In ultimo, ma non meno importate, penso al lavoro svolto dal team di sviluppo che sta mettendo in campo le competenze per realizzare sempre più programmi che riducano il lavoro manuale e, laddove non sia possibile, semplifichino l’utilizzo dei programmi riducendo i tempi.
Inoltre il team di sviluppo è coinvolto in prima linea nella creazione del nuovo modello dati che sarà alla base del primo vero progetto di business intelligence realizzato in SOA e che porterà ad una nuova definizione del modello di analisi per la Logistica.
Insomma, potremmo dire che nell’ufficio IT non ci si annoia mai?
Beh direi di no. E queste sono per brevità solo alcune attività.
Ma potrei anche parlarvi del progetto di implementazione di DocFinance, il programma di tesoreria interfacciato a Sage al servizio della nostra Amministrazione, dell’avvio del progetto SGA per la gestione dell’Officina e delle Manutenzioni dell’Ufficio Tecnico, del progetto per la creazione del CRM aziendale che avvieremo a breve per tutto il Gruppo, delle sperimentazioni che stiamo facendo sulla tematica del Track&Trace della nostra flotta per l’Ufficio Traffico o dei primi programmi, fruibili anche da smatphone, come ad esempio il registro delle sanificazioni delle piattaforme o per l’inserimento dei dati operativi realizzati internamente…insomma ne vedrete delle belle!